Al momento stai visualizzando Guida ai pavimenti ideali per i tuoi animali

Guida ai pavimenti ideali per i tuoi animali

Dallo spargimento di bava, ai peli disseminati su qualunque superficie, fino a passare ai tagli e all’usura: avere un amico a quattro zampe in giro per casa può essere un esperienza senza pari come soddisfazione, ma incontra molte volte delle problematiche tutti i padroni devono affrontare. Inoltre ci troviamo in Italia, in cui 52% delle famiglie possiede ormai un animale domestico, una percentuale certamente fra le più alte al mondo. Questo significa che, ormai, le famiglie scelgono e decidono elementi della propria casa anche in funzione di cani e gatti, quasi a pari passo con la venuta di un figlio/a. La questione principale da affrontare è tuttavia la seguente: è possibile non rinunciare a pavimenti belli ed eleganti anche in presenza di un animale? La risposta è ovviamente positiva e, in questo articolo, cercheremo di spiegarvi come e perché:

La guida ai pavimenti ideali per animali:

Pavimenti per animali: che cosa considerare

È assolutamente possibile avere un pavimento che possa sopportare la presenza di animali senza ricorrere a soli tappeti e senza rinunciare alla bellezza estetica. Ovviamente in questo articolo faremo delle considerazioni solo generali, poiché per entrare nello specifico sarebbe necessario conoscere il tipo di animale, dalla razza alle dimensioni o anche il suo carattere. Tuttavia è possibile elencare alcune caratteristiche che possono valere per praticamente tutte le situazioni:

  1. Pavimento resistente ai graffi: vale soprattutto per i cani, che possono fare diversi danni ai pavimenti a causa delle loro unghie: la resistenza del pavimento a urti e tagli è quindi un requisito essenziale per il pavimento ideale per gli animali.
  2. Pavimento resistente all’acqua e alle macchie: è un tipo di requisito che molti tendono a sottovalutare: il fatto è che molti animali, soprattutto i più giovani, non sono sempre addestrati ad usare il vasino e molto spesso è possibile trovarsi i loro bisogni che macchiano il pavimento: avere a disposizione un pavimento che possa resistere alle macchie è sicuramente un punto di partenza importante proprio per questo motivo.
  3. Facilità di manutenzione: molte volte gli “incidenti” possono essere inevitabili: è sicuramente vero “meglio prevenire che curare”, ma a volte è difficile cercare di prevenire tutto. Ecco perché avere un pavimento che sia facilmente mantenibile, soprattutto visto il comportamento spesso “pazzerello” degli animali è sicuramente consigliato, in modo da rimediare a qualsiasi cosa accada in maniera poco dispendiosa.
  4. Comfort: l’animale è spesso molto sensibile: il suo comportamento, il suo carattere e quello che fa dipende molto spesso dal suo sentirsi ad agio sul pavimento: immaginate la nostra vita con materassi completamente rotti o divani spellati e poco confortevoli: il nostro umore sarebbe terribile! Ecco perché è necessario prima di tutto scegliere un pavimento caldo e accogliente, ben posato e che possa rappresentare un fattore di relax per i nostri migliori amici.

I migliori pavimenti per animali: la nostra classifica

Pavimento Piastrellato

Il pavimento piastrellato è spesso vista come la prima scelta per un pavimento adatto agli animali domestici. Questo a buon ragione, considerando le sue caratteristiche: a differenza ad esempio del laminato, il piastrellato è molto resistente sia a graffi ed urti, ma anche a macchie e liquidi in generale, oltre che essere molto facile da mantenere con una resistenza al tempo che gli permettere di durare anche fino a 20 anni. Non vi sembra abbastanza? Il suo unico difetto, oltre al costo piuttosto elevato, risiede probabilmente nel suo aspetto estetico anche se, grazie alle moderne tecnologie, è possibile avere un pavimento piastrellato che abbia l’aspetto di pietre al naturale, togliendo quindi l’effetto “mattoni” che non è sicuramente esteticamente il meglio sul mercato. Ovviamente esistono diversi tipi di materiali da utilizzare per questo tipo di pavimento: la porcellana, la ceramica o anche la pietra naturale, che tuttavia è sicuramente l’opzione più costosa

piastrellato animali

Pavimento in PVC

Il pavimento in vinile è durevole, economico e impermeabile, il che lo rende una scelta eccellente per i proprietari di cani. Le odierne opzioni di pavimentazione in vinile possono replicare l’aspetto di pavimenti in vero legno duro e altri materiali naturali come pietra o piastrelle, con l’ulteriore vantaggio di essere più resistenti ai graffi e di lunga durata. L’accessibilità e la durata del vinile di lusso lo rendono una delle scelte migliori per i proprietari di animali domestici che desiderano pavimenti dall’aspetto incontaminato che resistano all’usura degli animali domestici. Oltre ad essere facili da pulire e mantenere, ci sono innumerevoli modelli e finiture che possono adattarsi a un’ampia varietà di stili.

pvc-animali

Laminato

Il laminato è sicuramente famoso ed apprezzato per la sua durezza e capacità quindi di resistere ad urti e graffi: se avete animali domestici piuttosto vivaci rappresenta sicuramente un’opzione da tenere in considerazione. Da un punto di vista estetico può essere scambiato anche per un pavimento in PVC, ma anche ad un pavimento in massello invecchiato grazie al design della superficie. Finiture in laminato più lisce potrebbero fornire meno trazione per le zampe degli animali più grossi, fornendo quindi minore isolamento rispetto ad altri tipi di pavimento. Dalla sua è sicuramente vero che è molto economico e anche facile da mantenere, ma non offre una perfetta resistenza ad acqua e macchie. Da un punto di vista della resistenza ad urti e graffi, siamo invece su ottimi livelli.

laminato-animali

Parquet Bamboo

Il parquet bamboo potrebbe essere la soluzione migliore se sei un amante del parquet e dell’effetto che solo il legno può conferire alla tua casa, soprattutto al naturale. Questo pavimento, sempre più in voga negli ultimi anni anche in Italia, è famoso per una resistenza ad altissimi livelli: che siano macchie, ma anche urti e graffi, il bamboo dona una resistenza assolutamente invidiabile ad ogni pavimento. Ha la possibilità inoltre di essere rifinito in diversi modi, oltre ad essere piuttosto facile da mantenere. Il suo unico difetto? Sicuramente la sua alta sensibilità alle macchie, ma la sua enorme versatilità e facilità di manutenzione riescono in parte a sopperire questo problema.

bamboo-animali

Tipi di pavimento da evitare per i tuoi animali

moquette-animali

Moquette

Quello della Moquette è un falso mito: per molti si tratta della scelta migliroe, ma in realtà è il contrario: si tratta della scelta peggiore se si vuole convivere con degli animali domestici. Questo tipo di pavimento è infatti sensibile alle macchie, può essere danneggiata nel caso in cui il tuo animali ami graffiare o masticare le cose intorno alla tua casa ed è un “cattura-peli” perfetto, rendendo la pulizia un vero inferno, anche perché potrebbe catturare anche pulci e altri parassiti che potrebbero poi attaccarsi all’animale che vuole strusciarsi contro. Neanche con l’umidità se la cava molto bene. A volte è semplice farsi ingannare dall’aspetto confortevole del tappeto, ma è necessario fare i giusto accorgimenti, anche se negli ultimi anni sono state sviluppate diverse opzioni che riescano a rappresentare un opportunità per la convivenza con animali domestici.

legno-massiccio-animali

Legno massiccio tradizionale

Il legno massiccio è senza dubbio la tipologia di pavimenti più apprezzata per il suo essere incredibilmente bello ed elegante, dando un senso di accoglienza senza pari. Tuttavia per gli animali non si tratta della soluzione migliore: questo tipo di pavimento è infatti soggetto alle macchie, rovinandosi con il tempo a causa di esse. Inoltre non è neanche molto resistente ai graffi e tutto il suo splendore potrebbe svanire nel giro di pochi anni a causa di animali esuberanti. Esistono sicuramente opzioni per mitigare queste problematiche, come la rifinitura che permette al legno anti-graffio, ma resta comunque una opzione meno valida rispetto a quelle presentate nel paragrafo precedente

Alcuni consigli per il pavimento

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero migliorare il rapporto fra i vostri animali ed il pavimento:

  1. Pulire immediatamente macchie o chiazze d’acqua: aldilà del tipo di pavimento e della sua capacità di resistere a questo tipo di problemi, la pulizia di macchie o fuoriuscite d’acqua deve essere sempre veloce per evitare danni permanenti. I pavimenti infatti non sono 100% idro-repellenti.
  2. Tagliare spesso le unghie agli animali: è lo stesso discorso che abbiamo adottato per il punto precedente: molti tipi di pavimentazioni sono resistenti ai graffi, ma questo non vuol dire che sono indistruttibili: tagliare regolarmente le unghiette di cani e gatti può infatti limitare possibili problemi.
  3. Utilizzare tappeti sotto l’area “bisogni” dei tuoi animali: l’ideale è fare in modo che il cane mani, beva e faccia i suoi bisogni in unico posto: così è possibile inserire un tappeto nel caso in cui l’animale possa sporcare.
  4. Pulire spesso: la pulizia è un qualcosa che va sempre affrontata, aldilà della finalità o tipologia di pavimento: passare spesso l’aspirapolvere può aiutare a tenere a bada peli e peli di animali domestici, e pulire una volta alla settimana può mantenere freschi i pavimenti. Concentrati sulle aree ad alto traffico per l’aspirapolvere quotidiano per semplificare le cose

Lascia un commento