Cos’è la Domotica?
La domotica è lo studio di tecnologie che hanno come obiettivo il miglioramento della vita all’interno della casa o comunque nei così detti “spazi chiusi”. Questo porta a due conseguenze: da una parte la facilità di utilizzo di alcune funzioni “manuali”, dall’altra anche il potenziamento di quelle funzioni che, essendo automatizzate, permettono maggiore personalizzazione. Si tratta di un approccio “sistemico”, in quanto tutte quelle funzioni singole, che vanno dall’accendere le luci, aprire le porte e le tapparelle, controllare il sistema di climatizzazione, di sicurezza o di comunicazioni, diventano “figlie” di un solo impianto di gestione e controllo. Si introduce qui il concetto di casa intelligente, ovvero un ambiente con il cervello e che mette a disposizione delle persone impianti che vanno ben oltre quelli tradizionali. Non si tratta assolutamente di teorie distopiche e fantascientifiche in cui c’è il rischio che la macchina controlli l’uomo, ma un semplice passo in avanti che permette di avere il massimo dalla propria zona di comfort.La domotica ha diverse caratteristiche dalla sua parte:
- Flessibilità: essa può essere dia di tipo funzionale (ovvero il cui funzionamento può variare in maniera semplice e veloce, a seconda delle richieste dell’utente) sia temporale, in cui è possibile aggiungere sempre nuove funzioni a seconda delle esigenze.
- Integrazione, ovvero che un sistema domotico può fare in modo che tutte le varie funzioni siano interconnesse e per questo controllabili da un unico meccanismo, spesso dotato di un’interfaccia utente con dispositivi touch screen
- Gestione remota, vale a dire la possibilità di controllare questo enorme meccanismo anche esternamente, magari collegandolo al proprio smartphone per avere il controllo delle funzioni della tua casa a portata di mano.
Quello delle domotica è un settore in continuo mutamento ed evoluzione, anche se si tratta di una tecnologia ancora non diffusa in maniera definitiva soprattutto nel nostro paese. Questo perché ad oggi esistono ancora dei pro e dei contro per questo tipo di soluzione. Vediamoli insieme.
La domotica: i vantaggi
- Risparmio energetico
I sistemi domotici si sono decisamente affermati nell’arena dell’efficienza energetica. I termostati automatizzati consentono di pre-programmare le temperature in base all’ora del giorno e al giorno della settimana. E alcuni addirittura si adattano ai tuoi comportamenti, imparando e adattandosi alle tue preferenze di temperatura senza che tu debba mai inserire un programma preselezionato. L’automazione tradizionale o basata sul comportamento può anche essere applicata praticamente a tutti i gadget che possono essere controllati a distanza, dai sistemi di irrigazione alle macchine per il caffè. Il risparmio energetico effettivo dipende in definitiva dal tipo di dispositivo selezionato e dalle sue capacità di automazione. Ma in media, i produttori di prodotti stimano che i sistemi possano aiutare i consumatori a risparmiare dal 10 al 15% sulle bollette di riscaldamento e raffreddamento.
- Convenienza
Nella società frenetica di oggi, meno devi preoccuparti, meglio è. La comodità è un altro punto di forza principale dei dispositivi domotici, che eliminano virtualmente piccoli fastidi come spegnere le luci prima di andare a letto o regolare il termostato quando ti svegli al mattino. Molti sistemi sono dotati di funzionalità di dashboard remoto, quindi dimenticare di spegnere la caffettiera prima di partire non richiede più un viaggio di ritorno a casa. Basta sollevare il cruscotto su un dispositivo smart o un computer e spegnere la caffettiera in pochi secondi.
- Sicurezza
Il monitoraggio remoto può tranquillizzarti mentre sei lontano da casa. Con i cruscotti remoti, le luci e le luci possono essere accese e spente e le tapparelle automatizzate possono essere alzate e abbassate. Queste funzionalità, combinate con i sistemi di sicurezza automatizzati, possono aiutarti a mitigare i rischi di intrusione: verrai avvisato immediatamente se accade qualcosa di insolito.
La domotica: gli svantaggi
- Tecnologia complessa
Automatizzare tutto nella vita può sembrare estremamente allettante, ma a volte una buona rotazione dell’interruttore vecchio stile è molto più facile che raggiungere il tuo smartphone per accendere e spegnere le luci. Prima di decidere quale sistema è giusto per te, pensa a quanto lontano vuoi davvero portare la domotica nella tua casa.
- Costo
Anche se il prezzo dei sistemi domotici è diventato molto più accessibile negli ultimi anni, il costo per l’acquisto e l’installazione di un dispositivo può ancora aumentare. Consumer Reports offre una vasta gamma di informazioni e approfondimenti – compresi i costi – sui migliori sistemi domotici sul mercato.
La domotica di Spazi e Superfici: alcuni esempi
Noi di Spazi e Superfici crediamo molto nell’avanzamento tecnologico e nelle opportunità che la cosa può dare per migliorare la vita di tutti i giorni. Proprio per questo collaboriamo e installiamo sistemi domotici e di motorizzazione su alcuni dei nostri prodotti che potranno semplificarti, e di molto, la vita! Ecco per te alcuni esempi:
Grate e Persiane

Attraverso la motorizzazione di Grate e Persiane sarà possibile personalizzare l’apertura e la chiusura in base a diversi orari del giorno. Le persiane sono sistemi oscuranti molto diffusi negli appartamenti, specie in quelli dei centri storici, e si compongono generalmente di due ante con una serie di lamelle fisse oppure orientabili, da aprire e chiudere all’occorrenza. Aprire e chiudere manualmente tutte le sere e ogni mattina questo genere di serramento non è tanto semplice per cui si preferisce ricorrere all’automatismo così da azionarle elettricamente e con un semplice click di pulsante.
Tende da Sole

Le tende elettriche e motorizzate sono sicuramente una delle soluzioni più innovative per la casa negli ultimi anni, grazie a meccanismi estremamente comodi ed efficaci. Il vantaggio più grande è sicuramente la capacità di operare da soli, grazie ad un semplice telecomando o pulsante a parete, risparmiando un compito che può risultare molto faticoso per persone con età ormai avanzata. Le soluzioni più avanzate possono permettere anche di regolare l’apertura o chiusura delle tende in determinate condizioni, permettendoti per esempio di chiudere le tende quando comincia a piovere o ad aprirle nelle giornate con poca ombra.
Zanzariere

Le zanzariere motorizzate sono identiche alle zanzariere tradizionali nella funzione di protezione contro gli insetti e nell’aspetto: dal telaio alle reti, gli elementi base sono identici, inclusa la capacità di potersi inserire in modo non invasivo nel contesto della finestra e del serramento. Il motore che montano rende automatiche le funzioni di apertura e chiusura, con speciali accorgimenti che ne regolano il movimento in presenza di ostacoli e che le rendono sicure anche quando ci sono bambini o animali domestici.