Al momento stai visualizzando Topi in casa: come non lasciarli entrare facilmente

Topi in casa: come non lasciarli entrare facilmente

Con l’arrivo dell’inverno,oltre al problema della condensa le persone non sono le uniche a cercare un posto accogliente in cui rintanarsi per avere un po’ di calore. Lo stesso atteggiamento lo hanno infatti anche animali come topi e, se c’è un problema di cui le persone certamente non vogliono preoccuparsi è un invasione di roditori. Il problema, aldilà del fatto che non sono bellissimi esteticamente, essi diffondono malattie, tendono a causare danni alla proprietà (anche di piccola entità) senza contare che non hanno problemi a mettere il muso nella dispensa per prendersi un po’ di cibo. Il prendere un topo, intrappolarlo, magari buttarlo fuori casa di per sé non è un problema, ma quando ce ne è uno di solito non è da solo e potresti stare giorni interni a cacciare fuori casa roditori. Come si dice, prevenire è sempre meglio che curare, quindi perché non evitare che entrino proprio in casa e non avere più preoccupazioni? In questo articolo cercheremo di aiutarvi in questo compito.

L’importanza della porta d’ingresso

Ovviamente, visto che quello che noi di Spazi e Superfici proponiamo, non possiamo non cominciare ad introdurre il discorso dell’importanza della porta esterna nella prevenzione di infiltrazioni da parte di topi ed, in generale, animali ed insetti. D’altronde la porta esterna è il simbolo della sicurezza della tua casa e, a meno che i topi non abbiano sviluppatola capacità di saltare e attraversare le finestre, avere una porta di casa senza punti deboli facilmente sfruttabili come possono essere crepe, del legno deformato o delle fessure fra la porta ed il telaio. Con il passare del tempo, è normale che guarnizioni, ormai divenute vecchie, tendono a deformarsi e quindi a restringersi e lasciando punti d’ingresso per vari animaletti.

Procurati una guarnizione a spazzola

Dopo esserti assicurato che la tua porta sia perfettamente funzionante, una possibile difesa aggiuntiva alla tua porta esterna è l’installazione di una guarnizione per porte a spazzola. la striscia a spazzola si attacca, infatti, al fondo della lastra della porta attraverso viti o adesivi, ed è molto efficiente per impedire l’entrata di insetti e piccoli animali, come appunto i topi. Questo potrebbe permettere alla tua porta, anche con guarnizioni usurate a causa del tempo, di proteggerti dai roditori

Controlla l’assenza di buchi nel muro

Se non entrano dalla porta, molto probabilmente il loro punto d’ingresso potrebbe essere anche un piccolo buco nel muro. Questi potrebbero essere anche piccoli, soprattutto vicini prese di corrente, finestre, porte o prese d’aria. Aldilà dei tipo o meno, assicurati sempre di sigillare questi buchi per una maggiore sicurezza per la tua casa. Ovviamente, coprire la falla con della lamiera o del cemento è la soluzione più ottimale e sicura per il tipo di situazione.

Limita l’apertura di porte e finestre

Nonostante sia inverno, aprire porte e finestre è sempre indispensabile: aprire per fumarsi una sigaretta, per far cambiare l’aria o semplicemente per aiutarci a svegliarci la mattina, soprattutto durante questo periodo dell’anno. Tuttavia, più a lungo lasci aperte porte e finestre, più ci sono opportunità per l’entrata di roditori ed animali in generale. Quindi va bene aprire, ma è necessario farlo con attenzione e parsimonia.

Mantieni ordinata la tua casa

I roditori sono attratti dal disordine perché fornisce loro ampi posti dove nascondersi. Quando hai una casa disordinata, con oggetti impilati e accatastati uno sopra l’altro, stai cercando guai. Ciò è particolarmente vero per le parti disordinate della casa che non vedono molte attività regolari, come ripostigli, armadi, soffitte e garage. È importante ridurre la quantità di disordine nella tua casa se vuoi ridurre le possibilità che topi e ratti prendano residenza con te. Se fai affidamento su un fuoco di legna per riscaldarti durante l’inverno, prendi in considerazione la costruzione o l’acquisto di uno scaffale o una piattaforma per la tua legna, in modo che possa essere mantenuta sopra il livello del suolo. Le cataste di legno sono l’ambiente perfetto per i roditori e se hai roditori che vivono fuori casa, presto li vedrai anche dentro.

Attento a come conservi il cibo

Non è solo un posto caldo che i topi cercano: quelle cose potrebbero ottenerle anche nascondendosi in qualsiasi posto chiuso: ciò che li rende effettivamente attratti dall’invadere le case sono soprattutto legno, schermi, pareti e il cibo, soprattutto cibo. Un roditore, in media, mangia circa 3 grammi di cibo al giorno: per questo la busta di cereali con cui fai colazione la mattina oppure la busta di riso che mantieni sotto il lavello potrebbero essere in serio pericolo, soprattutto perché si trovano in posti accessibili per gli animali. Per evitare questo, la soluzione più semplice è fare in modo che tutti i prodotti alimentare, soprattutto quelli secchi, siano conservati in posti rialzati o armadietti comunque sicuri. Non lasciare mai il cibo fuori la notte e pilisci a fondo sopo aver mangiato per evitare piacevoli sorprese.

Prenditi un Gatto

Per completare il tuo progetto anti-topo potrebbe essere una buona soluzione prendersi un gatto: essi, cartoni animati a parte, sono veramente un nemico temibile per i topi in quanto i felini sono predatori notturni e i roditori fanno parte della loro dieta in natura. Avere un gatto ti permette di risparmiare soldi su interventi pesticidi o trappole apposite ed in generale aiuterà anche a non farli entrare, in quanto i tipi riescono ad essere molto sensibili al pericolo, anche a grosse distanze. Se sei preoccupato degli effetti di un gatto sul tuo pavimento, non preoccuparti e leggi il nostro articolo a riguarda.

Lascia un commento