Perfette nelle case dallo stile minimal contemporaneo, le porte filomuro si fondono con la parete perché non hanno cornice a vista. Le ultime tendenze d’arredo fanno sì che la porta filomuro non scompaia visivamente del tutto, ma diventi un elemento di design domestico, anche se essenziale. Questo risultato ‘creativo’ si ottiene anche grazie ai contrasti cromatici che permettono di isolare il pannello della porta, integrandolo però con il nastro orizzontale del battiscopa, anch’esso nascosto nello spessore della parete. Dal punto di vista estetico è spesso consigliabile optare per pannelli a tutta altezza. Le maxi-proporzioni danno il giusto risalto all’anta a scomparsa che, altrimenti, potrebbe risultare fuori scala. In questo caso, è importante che il pannello sia di buona qualità. Tra una varietà di scelte diverse, perché scegliere le porte filomuro per arredare gli interni della tua nuova casa? Qual è il valore aggiunto di questa tendenza sempre più in voga nell’interior design? Anche un piccolo dettaglio di centimetri può creare un grande cambiamento in termini di raffinatezza ed eleganza. Qui abbiamo raccolto quattro motivi per cui dovresti scegliere di arredare i tuoi interni con porte filomuro:
· Le porte a filo muro sono la scelta migliore per gli interni minimalisti.
Possono essere molto appariscente e fornire semplicità allo stesso tempo. In un ambiente dagli spazi limitati e dalle linee molto minimali, una porta filomuro permette di sfruttare qualsiasi spazio e dettaglio. Inoltre, se un’anta a battente interrompe il flusso della stanza o non si adatta a uno spazio limitato, c’è sempre un’altra opzione: la porta scorrevole a scomparsa che scorre all’interno del muro e scompare. La purezza delle linee esalta lo spazio, soprattutto se ricamato con colori chiari.
· Può adattarsi alle atmosfere più esigenti.
Hai problemi a trovare le porte per le pareti curve? Una porta curva filo muro, può inserirsi nella parete curva e in perfetta continuità, adattarsi all’ambiente circostante, fondersi con lo sfondo e diventare invisibile. Inoltre, poiché è possibile personalizzare le dimensioni, può salire fino al livello in cui finisce il soffitto e diventare a filo anche con esso.
· Sono più facile da usare e da tenere pulite
Non hai a che fare con telai esterni e cerniere a vista: quindi non è solo bello per gli occhi, ma anche comodo per la funzionalità. Inoltre, la maggior parte delle porte filomuro propone la possibilità di aprirsi da qualsiasi lato si desideri, quindi molto utile per i cambiamenti dell’ultimo minuto nella progettazione degli interni!
· Le porte a filo muro sono più stabili e possono resistere alla torsione.
Da un punto di vista tecnico crea un altro vantaggio, perché dal modo in cui è costruito, può garantire una buona e chiara giunzione senza perdere un punto tra la parete e il pannello.
Porte a filo muro: affidati ad un professionista
La porta filomuro va installata prima dell’applicazione dell’intonaco e il perimetro dello stipite a contatto con l’intonaco viene lavorato con cura per consentire una perfetta adesione dei materiali di rivestimento. Il telaio è rifinito con uno strato di primer che favorisce l’adesione della vernice. E ancora, per evitare la perdita di planarità dell’anta, viene verniciata in rapida successione su entrambi i lati. Se scorrevole a muro, la porta necessita di un’installazione a regola d’arte, sia per quanto riguarda il controtelaio e la corretta regolazione della porta, sia per quanto riguarda le finiture. Il tutto per evitare cedimenti che pregiudicano anche la funzionalità dei carrelli lungo i binari e la silenziosità del sistema di scorrimento nel caso ovviamente di una porta scorrevole. Proprio per questo ti consigliamo di affidarti a noi di Spazi e Superfici. Lavoriamo da oltre 30 anni sul territorio di Roma e abbiamo a disposizione professionisti: particolare attenzione viene da noi dedicata al servizio di post-vendita, dedichiamo ai nostri clienti un’intera giornata mensile per fornire assistenza per ottimizzare le prestazioni dei prodotti installati.