Al momento stai visualizzando Serra Bioclimatica a Roma: vantaggi e caratteristiche

Serra Bioclimatica a Roma: vantaggi e caratteristiche

La serra bioclimatica è una soluzione edilizia sempre più amata nel corso degli ultimi anni, per una serie di vantaggi e caratteristiche. Lo scopo nell’investimento è la creazione di uno spazio chiuso, un piccolo edificio, doato di ampie pareti vetrate. Il motivo, oltre ad essere esteticamente molto gradevole? Favorisce senza dubbio un importante contributo in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Le vetrate hanno infatti l’obiettivo di attirare la luce solare, trattenerla e distribuirla per tutto l’edificio, provvedendo così ad un riscaldamento totalmente naturale e molto efficiente. Le serre bioclimatiche possono quindi far risparmiare sul riscaldamento a gas, una soluzione che (soprattutto in questo periodo di crisi energetica) può rappresentare un investimento alquanto redditizio, andando ad impattare in maniera assolutamente positiva sia la bolletta energetica che la sostenibilità ambientale, in quanto i sistemi di riscaldamento costituiscono un elemento alquanto preponderante nell’inquinamento urbano.

Caratteristiche delle Serre Bioclimatiche

I vantaggi, come appena accennato, sono evidenti: una serra bioclimatica portera infatti ad un miglioramento netto dell’efficienza energetica, con un risparmio energetico dell’edificio di un minimo del 10%. Inoltre la serra bioclimatica è un locale tecnico: questo significa che non ha nessun tipo di incidenza sul volume dell’intero edificio, nonostante possa essere utilizzato come ambiente vivibile. Ovviamente dovranno essere fatte delle considerazioni durante il periodo estivo, evitando il rischio di surriscaldamento dello spazio: sarà quindi necessario aprire le vetrate per evitare temperatura insostenibili. Oltre a questo sarebbe utile adottare sistema di ombreggiatura come delle tende oscuranti. Ad ogni modo si tratta di finezze, considerando anche la bellezza estetica dell’area, attraverso l’eleganza dei vetri. Una serra bioclimatica è inoltre un ottimo modo per aumentare sensibilmente il valore dell’edificio, sia per le sua caratteristiche, che per i suoi vantaggi e valori estetici.

Caratteristiche e normative riguardanti la serra bioclimatica

Una serra bioclimatica deve essere necessariamente orientata verso sud, in quanto è il quarto più colpito da sole ed esposto al calore dei raggi solari, sfruttando nel migliore dei modi le proprie caratteristiche di assorbimento. Come detto, nel paragrafo precedente, non inficia sul valore volumetrico dell’edificio essendo uno spazio tecnico, ma essendo un edificio con caratteristiche particolari deve essere accompagnato necessariamente da un permesso del comune, che a Roma vieta la costruzione di serre bioclimatiche superiore al 15% della superficie complessiva dell’abitazione. Per questo motivo è assolutamente importante affidarsi a dei professionisti in grado di effettuare un lavoro pulito, efficienze e conforme alle norme comunali. Rivolgiti a Spazi e Superfici per avere a disposizione dei professionisti ed una consulenza.

Differenze con le verande

Rispetto ad una serra bioclimatica, una veranda può essere realizzata in maniera assai diversa, attraverso ad esempio il balcone o il terrazzo, una loggia o un porticato. Ovviamente il punto di contatto è la presenza delle grandi vetrati isolante, che possono essere fisso o apribile, più una copertura. A differenza della serra, tuttavia, la veranda incide sulla volumetria dell’abitazione.

Lascia un commento