Al momento stai visualizzando Convezione per la finestre: cos’è e come prevenirla

Convezione per la finestre: cos’è e come prevenirla

Una finestra inefficiente è una finestra che può far perdere molti soldi ad una famiglia. In media, una finestra che ha il problema di essere poco sigillata, causando l’entrata di correnti d’aria, può arrivare a far spendere anche il 25-30% in più di consumo per l’energia. Questo perché se entrano correnti fredde dentro la casa, la temperatura può abbassarsi, azionando quindi il riscaldamento anche quando non necessario e causando un inutile consumo energetico, che di questi tempi può essere fatale. Questo è la più grande ragione per cui tenere le finestre in buono stato attraverso la manutenzione ordinaria è sempre fondamentale. Se hai di questi problemi, puoi contattare Spazi e Superfici per l’installazione di finestre di grande qualità che risolveranno il tuo problema. Esistono tuttavia casi in cui le persone posso sentire degli spifferi d’aria anche con delle finestre perfettamente sigillate. Come è possibile? La risposta è semplice, ed è collegata ad un fenomeno fisico, la convezione.

Cos’è la convezione in fisica

La convezione è un processo di scambio termico In presenza di una forte e centrale fonte di calore, le molecole d’aria gassosa possono riscaldarsi, diffondersi e diventare meno dense. La diminuzione della loro densità le moltiplica. Quando le molecole riscaldate salgono, le molecole più fredde sono invece spinte verso il basso e tendono quindi a riscaldarsi loro stesse in un ciclo. Questo scambio caldo-freddo è la corrente di convezione. Ma cosa centra questo con le finestre? Mettiamo caso che ci sia un sistema di riscaldamento funzionante nella tua casa. L’aria caldaia sprigionata dai termosifoni entra in contatto con le vetrate fredde delle finestre: questa aria caldaia perde quindi il suo calore e cade a terra. Il vetro freddo devia quindi l’aria caldaia riportandola nella stanza: questa è la corrente di convezione al lavoro. Molte persone spesso lo scambiano per perdita di calore a causa dell’effetto di raffreddamento che rimanda. La convezione è un processo naturale che avviene anche con finestre ben isolate e sigillate.

Come prevenire la convezione

Quando persiane e tende non sono completamente chiuse, l’aria caldaia entra nella finestra e aiuta a regolare (quindi, aumentare), la temperatura del vetro. Quando la temperatura della superficie del vetro è più mite, la velocità della convezione diminuisce. Inoltre, per diminuire la convezione, è necessario avere una buona circolazione dell’aria all’interno della casa: è possibile fare questo assicurando che non ci siano prese d’aria ostruite o l’utilizzo di purificatori. Ad ogni modo, l’importante è sapere che la convezione è un fenomeno naturale e non una conseguenza di un guasto o della poca efficienza delle finestre.

La soluzione migliore: finestra a strati multipli

Più vetrati hanno le tue finestre, minore è la possibilità che il vetro si raffreddi creando tutto il fenomeno della convezione. Inoltre le moderne finestre a triplo o doppio vetro possono avere, fra le fessure dei vari vetri, un gas argon isolante per aiutare a mantenere la temperatura della finestra in modo che corrisponda alla temperatura ambiente all’interno. Quando la finestra si scalda, anche il gas. Ciò manterrà il vetro interno più caldo e ridurrà il trasferimento di calore per convezione. D’altra parte, quando fuori fa caldo, le tue finestre rimarranno fresche all’interno.

Lascia un commento