Può capitare di ritrovarsi con una finestra rotta: può essere che i bambini stavano giocando nel giardino e hanno tirato una violenta pallonata e il vetro si è rovinato o addirittura rotto. Cosa fare in queste situazione? Ovviamente la risposta più efficace è sempre: dipende! Il dubbio principale è sempre relativo a cosa sostituire: è necessario cambiare la finestra e l’intero infisso oppure basta semplicemente sostituire il vetro? Prima di prendere qualsiasi decisioni, prenditi un paio di minuti per leggere questo articolo e capire quale sia la soluzione migliore in base alla tua specifica situazione e soprattutto considera la possibilità di trasformare una necessità (la riparazione) in un obiettivo (miglioramento della sicurezza della tua casa o dell’efficienza energetica).
Sostituire solo il vetro della tua finestra

Prima di prendere una decisione del genere, chiediti: “perché si è rotta”? Magari il pallone era stato calciato violentemente, ma le finestre moderne hanno sistemi di sicurezza con vetri molto spessi e difficili da rompere, quindi potrebbe essere anche la conseguenza di una finestra già da tempo deteriorata, o magari protagonista di una cattiva installazione. Se queste condizioni non fanno parte del tuo caso, allora puoi pensare di sostituire solamente il vetro. In questo articolo ti diremo in breve cosa fare, ma ricordati che è sempre meglio rivolgersi a dei professionisti per questo lavoro. Per l’installazione della tua nuova finestra o dell’infisso, rivolgiti a Spazi e Superfici! Il processo di sostituzione del vetro è piuttosto lineare, anche se cambia molto a seconda del tipo di infisso, considerando che gli infissi in PVC sono molto più maneggevoli rispetto a quelli in legno. La prima cosa è rimuovere l’anta della finestra, ovvero la parte mobile, sollevandola e tirando dal basso. Successivamente, è d’obbligo mettere una protezione per gli occhi e per le mani, visto che un vetro rotto può causare problemi con la dispersione dei frammenti: aiutati con un nastro per legare insieme i vari frammenti. La soluzione migliore sarebbe rimuovere l’intero pannello, in modo da evitare la formazione di nuovi frammenti. Fatto questo, dopo aver ovviamente preso le misure della tua finestra, dello spessore del vecchio vetro e comprato una nuova lastra, è possibile procedere all’installazione. Può essere necessario l’utilizzo di un nastro bio-adesivo (per infissi in PVC) per sigillare il vetro. Ti ricordiamo, tuttavia, che l’installazione di una nuova finestra è un processo molto delicato e potenzialmente pericoloso, per questo è sempre consigliato di rivolgersi ad un professionista.
Sostituire la finestra intera

La sostituzione della finestra intera è molto spesso l’opzione migliore: questo tipo di prodotti dura molto anni, per cui potresti ancora avere le finestra di molti anni fa, magari a vetro singola o con telaio danneggiato. Sostituire tutto potrebbe essere quindi un occasione per migliorare anche una serie di parametri della tua casa, fra cui la sicurezza e l’efficienza energetica. Sebbene la sostituzione delle finestre abbia un costo iniziale più elevato rispetto alla sostituzione del vetro, otterrai più vantaggi che se avessi semplicemente sostituito il vetro. Eviterai per molto tempo spifferi d’aria, la convenzione, e avrai sicuramente una finestra capace di resistere all’arrivo di un pallone da calcio.