Quando si vuole installare una nuova porta di casa, sono molte le variabili da prendere in considerazione: ad esempio la sicurezza (a proposito, sai come mettere in sicurezza le porte per i propri bambini?), soprattutto se stiamo parlando della porta esterna; sono variabili importanti ovviamente anche il materiale, il colore ed in generale il design che deve sicuramente essere coerente con l’estetica della casa. Una delle prime considerazioni da fare però è sicuramente le dimensioni, visto che prima di tutto è obbligatorio controllare se effettivamente la porta “ci sta”. Qui a Spazi e Superfici, offriamo diverse scelte di porte d’ingresso personalizzabili, ma è importante conoscere le basi delle dimensioni e degli stili delle porte prima di iniziare e noi lo rendiamo facile. Quindi, quali sono le dimensioni delle porte più comuni là fuori per le porte d’ingresso?

Le dimensioni più comuni
Per rendere la scelta della dimensione della porta il più semplice possibile, è utile sapere che ci sono tre dimensioni principali per la dimensione media della porta esterna standard. L’altezza tipica per una porta d’ingresso è di 36 cm con uno spessore di 1 ¾ pollici. Ora, se hai una casa più vecchia, potresti notare che l’apertura della tua porta potrebbe essere più piccola poiché ci sono state alcune modifiche dovute a decreto D. M. 14 giugno 1989 n. 236 che ha richiesto ai nuovi costruttori di case di creare effettivamente una porta che sia almeno di 75 cm. Quindi, le larghezze delle porte d’ingresso più comuni sono 75, 80 e 85 cm, con un tipico 210-215 cm di altezza e 1 ¾ pollici di spessore. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuna dimensione della porta d’ingresso.

75 cm di larghezza
Le porta a 75 cm di larghezza molto spesso, poiché molto strette, sono scelte soprattutto per l’installazione di una doppia porta simmetrica. Può sembrare strani, visto che è un tipo di soluzione che di solito vediamo più in America che in Europa, ma si tratta di una scelta che ha portato a degli interessanti esperimenti soprattutto in termini di design. Sicuramente il vantaggio principale è la capacità di avere maggiore spazio di manovra e permettendo soprattutto lo spostamento facile di grandi mobili senza dover giocare all’incastro.
80 cm di larghezza
È la dimensione standard di una porta esterna di casa che, combinata ai circa 215 cm di lunghezza, rappresentano il modello più utilizzato per le case dagli italiani. importante sapere che queste porte sono incredibilmente funzionali e soddisfano facilmente la maggior parte delle case senza ulteriori personalizzazioni per il dimensionamento. Queste porte sono realizzate per la sicurezza e la protezione e offrono anche una solida quantità di spazio per l’accessibilità.
85 cm di larghezza
importante sapere che queste porte sono incredibilmente funzionali e soddisfano facilmente la maggior parte delle case senza ulteriori personalizzazioni per il dimensionamento. Queste porte sono realizzate per la sicurezza e la protezione e offrono anche una solida quantità di spazio per l’accessibilità. Per questo motivo sono spesso utilizzate per edifici che ospitano personale disabili, soprattutto coloro che hanno necessità di spostarsi sulla sedie a rotelle.
Perché scegliere Spazi e Superfici
Se hai bisogno di un professionista che ti possa aiutare con la tua porta, contatta Spazi e Superfici! Da trent’anni al servizio della clientela crediamo che la soddisfazione del cliente sia la migliore pubblicità.
Siamo cresciuti insieme a voi, dando forma alla casa dei vostri sogni con la nostra competenza e professionalità, perché se è vero che i sogni non hanno prezzo per noi hanno importanza e valore.
Ci siamo specializzati per dare soluzioni alle vostre necessità, con prodotti di qualità e personale preparato e competente, che vi consiglia durante tutte le fasi dell’acquisto.
Nella sala mostra di 500 mq potete trovare esposte porte da interno, infissi in pvc, portoni blindati, grate di sicurezza, zanzariere, parquet prefinito, pavimenti in laminato, vetrate scorrevoli su misura, tende da esterno e chiusure di terrazzi, ma anche tanto altro ancora. Da noi troverete un architetto che vi seguirà nella pratica Enea per il recupero fiscale del 50% sugli infissi.
Una persona addetta ai finanziamenti vi proporrà la migliore e comoda, modalità di pagamento su misura per le vostre esigenze. Ciò che si fa per la propria casa non è una spesa ma un investimento di cui si godranno i benefici da subito e per lungo tempo. Particolare attenzione viene da noi dedicata al servizio di post vendita, dedichiamo ai nostri clienti un’intera giornata mensile per fornire assistenza per ottimizzare le prestazioni dei prodotti installati.