Tapparelle Avvolgibili
LE TAPPARELLE DI SPAZI E SUPERFICI
Le tapparelle avvolgibili in PVC, alluminio, acciaio e in legno sono progettate e realizzate con l’utilizzo di materie prime di alta qualità, che danno vita a prodotti di grande pregio. Le numerose finiture e selezioni di colori vi permettono di personalizzare l’accessorio a vostro gusto con motorizzazioni ed apparecchi a sporgere.
Vi proponiamo soluzioni innovative da poter adattare a qualsiasi stile architettonico, sia classico che moderno.
Spazi e Superfici ha a disposizione tapparelle ed avvolgibili delle migliori marche in Italia, come Solat, garantendo la qualità e l’efficienza del 100% Made in Italy. Non farti sfuggire anche gli innovativi avvolgibili a stecche orientabili, che garantiscono una comodità ed una efficienza del prodotto senza pari!
In molti vi chiederete quale sia la scelta migliore per la vostra casa, in termini di tipologia del prodotto e dei materiali. Ovviamente non esiste una scelta assoluta, dipende da molti fattori e da diversi pro e contro. Andiamole a vedere:
Il PVC è un ottimo materiale in termini di prestazioni, essendo un buonissimo isolante che ha la capacità di tenere fuori sia il caldo che il freddo dalla nostra casa. Sicuramente da un punto di vista economico, il PVC ha un grandissimo rapporto qualità-prezzo, con materiali buoni ad un prezzo sicuramente accessibile. Oltre all’isolamento termico, di cui abbiamo parlato sopra, il PVC fa una bella figura anche dal punto di vista dell’isolamento acustico, rappresentando quindi una grande barriera dai rumori esterni. Uno dei vantaggi principali è anche il fatto che richiede poca manutenzione, essendo un materiale molto resistente e soprattutto molto facile da pulire: rappresenta quindi un ottimo investimento per chi non vuole perdere troppo tempo alla cura del prodotto. Decisamente sopra la media anche la resistenza alle intemperie, con il consiglio di utilizzati colori chiari per i materiali, perché resistono molto bene ai raggi UV. Al contrario colori scuri come il marrone tendono a sbiadirsi con il tempo per effetto di questi raggi. Di contro, come abbiamo detto, la deformazione al calore potrebbe rappresentare un problema per alcune situazione, oltre a d non essere il massimo quando è posata fra i doppi serramenti o quando è messa all’interno nei telai a sporgere. Anche quando installata su delle finestre ampie, potrebbe essere soggetta a deformazione, senza contare che non oppone molta resistenza ad un possibile attacco da parte di qualcuno che vuole forzare la tapparella per magari un’azione di scasso o fini di furo nell’abitazione. Attenzione infine alla grandine, altro agente che potrebbe rappresentare un bel problema per la vostra tapparella. Sono adatti in zone dove non persistono grandi problemi dal punto di vista climatico (sia con grandine frequente, sia in zone particolarmente esposte alla luce solare) e sono sicuramente più adatti per quanto riguarda le finestre die piani alti, in quanto non è essenziale inserire una blindatura alle aperture.
La tapparella in alluminio, specialmente coibentato, è sicuramente un prodotto “premium” rispetto al PVC. Questo comporta, tuttavia, una serie di vantaggi che gli permettono di avere tantissimi pregi. Innanzitutto, è molto leggero, con poco più di un paio di kg/mq circa e, come il PVC, è estremamente facile da pulire e richiede, quindi, poca manutenzione da parte dell’utente. Rispetto al materiale precedentemente descritto, l’alluminio è tuttavia indicato anche per delle finestre molto grandi e viene molto spesso integrato con degli spazzolini laterali che permettono di mitigare il rumore durante il movimento. Non tende nemmeno a deformarsi se viene posato fra doppi serramenti o telati con sporgenza ed è decisamente più resistente sotto tutti i punti di vista rispetto al collega in PVC: che sia caldo, che sia grandine, ma anche contro un tentativo di scasso, l’alluminio permette di avere maggiore sicurezza nei confronti delle intemperie metereologiche o umane, se non il rischio di qualche graffio nella parte esterna in caso di forte grandine. Permette inoltre molta più liberta da un punto di vista estetico, in quanto anche persino i colori scuri non tendono a deteriorarsi e quindi ad impallidirsi nel tempo, grazie alla grande resistenza ai raggi UV. La versatilità dell’alluminio si può notare anche dalla possibilità di integrarlo con catenacci di sicurezza per una maggiore protezione da possibili malintenzionati. Lo svantaggio principale dell’alluminio è sicuramente il prezzo più alto rispetto ad altri materiali, oltre al minore isolamento, sia termico che acustico, che potrebbe creare problemi nei luoghi con temperature assai drastiche. Nonostante la resistenza ai raggi UV, è anche vero che i colori scuri tendono a trasmettere parecchio il calore. Più che un optional, le guide laterali con gli spazzolini, risultano inoltre quasi un obbligo, in quanto senza essi tapparella risulta alquanto rumorosa. In generale quindi, l’alluminio risulta essere una alternativa al PVC, migliore in alcune situazioni e peggiore in altre. Per quanto riguarda finestre ampie con tapparelle grandi e quindi pesanti, con aperture e doppio serramento e finestre con telai a sporgere, l’alluminio rappresenta quindi la soluzione migliore. Anche per quanto riguarda le finestre a piano terra, con abitazione ricca di finiture o con una zona soggetta alla grandine è decisamente consigliata.
Le tapparelle in acciaio sono indicate soprattutto per quelle persone che mettono la sicurezza come caratteristica al primo posto. Esso è sicuramente il materiale più resistente ed è quindi indicato per le finestre soprattutto al piano terra, per non avere preoccupazione relative a possibili scassi e tentativi di furto. Anche l’acciaio, come l’alluminio ed il PVC, non ha bisogno di tantissima manutenzione, ma il contro più pesante è sicuramente proprio il peso, praticamente il doppio rispetto a materiali come PVC e alluminio. Per questo motivo è quasi essenziale rendere la tapparella elettrica, in modo da rendere più facile e sicuro il movimento soprattutto per le finestre molto grandi. La possibilità di inserire internamente un coibentate con schiuma di poliuretano, garantisce alla tapparella anche un buon isolamento sia termico che acustico.
Prima dell’ingresso sul mercato del PVC, era sicuramente il materiale più utilizzato le tapparelle, ma anche oggi la richiesta è molto alta grazie ad alcune caratteristiche peculiari. Innanzitutto, il valore estetico, poiché il legno rimane sempre e comunque una scelta molto elegante nella definizione della casa, utilizzando soprattutto varie tipologie che rendono la sfumatura, il colore, i riflessi, molto eleganti. Ovviamente in questo caso è consigliato cercare di rendere il legno della tapparella coerente con gli altri elementi in legno dell’abitazione. Il principale pro di avere una tapparella in legno è sicuramente relativo all’isolamento termico: il legno è uno dei materiali migliori sotto questo punto di vista, in grado di bloccare il calore, rendendo più efficiente il sistema di riscaldamento e diminuire sprechi della bolletta. Il difetto principale del legno però è relativo alla sua debolezza nei confronti degli agenti atmosferici, per cui forte pioggia e grandine potrebbero rovinare prima o poi la superficie, così come i raggi solari andranno presto a deteriorare il colore del legno. Per evitare questo è necessario ovviamente effettuare dei lavori di manutenzione che preservino la qualità del materiale. Pesa anche molto il prezzo elevato, rispetto alla alternativa più economica del PVC.
GLI AVVOLGIBILI DI SICUREZZA RIENTRANO NELLA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% CON IL BONUS SICUREZZA E POSSONO ESSERE PORTATI IN DETRAZIONE!
Per tutti i lavori di ristrutturazione della tua casa o anche per la sola sostituzione degli infissi, puoi cederci la tua parte di credito fiscale risparmiando il 50 % direttamente con uno sconto in fattura. Il pagamento puoi effettuarlo anche senza anticipo e senza interessi con un finanziamento fino a 24 mesi.