Battiscopa e Profili
I Battiscopa di Spazi e Superfici
Il battiscopa, da alcuni chiamato “zoccolino”, è un elemento divenuto molto importante e popolare, soprattutto negli ultimi anni. È divenuto sempre di più un elemento di arredo e completamento. Abbinabile alle porte o al pavimento, liscio e sagomato, classico o moderno, contribuisce a rendere unica la tua casa. Le finiture particolari, le moltissime colorazioni, le varie essenze, e molte colorazioni per i laccati permettono un ventaglio di scelta molto ampio. Le altezze variabili permettono inoltre di giocare con gli spazi e le profondità. Le sue funzioni e i vantaggi (anche estetici) che porta alla tua casa sono concreti e visibili. Innanzitutto, ha l’obiettivo di proteggere la parte inferiore del muro: molto spesso la continua pulizia, i processi di manutenzione, gli urti con oggetti come sedie e tavoli, tendono a rovinare la fascia bassa del proprio muro. Il battimuro serve a costituire una protezione che permette di non applicare danni. Stessa cosa vale ovviamente per quella parte che funge da raccordo fra parete e pavimento: in quel caso il nemico più pericoloso è sicuramente la polvere che si infila, con il battimuro che ha la funzione di coprire quel particolare e piccolo spazio. Ovviamente lo zoccolino riesce ad unire e bilanciare la funzione pratica a quella estetica: l’esempio più lampante è sicuramente la capacità di coprire tutti i vari cavi che devono attraversare la casa, senza fare buchi nella parete: è il caso per esempio del cavo ethernet, per collegare dei computer al modem senza perdere l’efficacia della velocità internet usando il Wi-Fi. Atra funzione è quella di mantenere della distanza fra la parete e i mobili, permettendo quindi una gestione sicuramente più efficace del mobilio, rendendo ad esempio più facile un eventuale spostamento per cambiare disposizione o per riverniciare la stanza. Aldilà degli evidenti vantaggi da un punto di vista funzionale, è sicuramente un elemento molto gradevole della casa, soprattutto per dare una sorta di “continuazione” elegante del pavimento e, in generale, come specifico elemento d’arredo che permette di dare un tocco più decorativo all’ambiente e non una brusca interruzione fra pavimento e parete.
Per l’installazione del vostro battiscopa è necessario prendere alcune decisioni molto importanti: in generale è sempre consigliato di sceglierlo in base alla tipologia di pavimento, per cui se avete un pavimento in legno la soluzione più comoda è sicuramente scegliere uno zoccolino anch’esso il legno. Sarà ovviamente difficile, nel caso in cui il pavimento sia già vecchiotto, riuscire ad ottenere un battiscopa dello stesso colore e della stessa tonalità, visto che il legno tende a modificarsi nel tempo, per cui un pavimento con diversi anni sulle spalle sarà difficile replicarlo. Ad ogni modo anche adottare una colorazione più chiara o scura può creare un bell’effetto, molto estetico e gradevole. Il materiale più utilizzo è sicuramente il massello, con il pregio più grande che è sicuramente l’eleganza che trasmette e la resistenza, nonostante il difetto di colorazione di cui abbiamo parlato sopra. Altro materiale molto popolare è sicuramente la ceramica, che si abbina bene in ambienti particolarmente eleganti di gusto classico. Sicuramente più sobrio, ma poco versatile, è invece il marmo, con il cotto che di solito è utilizzato per ambienti rustici e cucine. In crescita, senza dubbio, possiamo trovare il PVC, materiale che fa del suo basso utilizzo, della facilità di pulizia e manutenzione, i suoi punti di forza. Sono disponibili anche diverse forme, a seconda del gusto e della funzione. I più popolari sono sicuramente i battiscopa a spigolo, sicuramente sobri e adatti ad ambienti senza la necessità di esagerare nell’arredamento, con lo zoccolino che viene usato soprattutto per le sue funzioni. Ci sono anche versioni più “ricurve”, come il becco di civetta che ha sporgenza in avanti arrotondata nella parte superiore, o la versione “a piedino”, con il bordo arrotondato nella parte inferiore.